ViPSystem

Divieto di uso del cellulare in classe esteso a tutte le scuole di ordine e grado e per tutto l’orario scolastico

Negli ultimi anni l’utilizzo degli smartphone tra i banchi di scuola è diventato un tema centrale nel dibattito educativo. Se da un lato i dispositivi digitali rappresentano strumenti utili per la didattica, dall’altro possono facilmente trasformarsi in fonte di distrazione, con conseguenze negative sull’apprendimento e sulla socialità degli studenti.

Per questo motivo il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha più volte ribadito la necessità di limitare – se non vietare – l’uso dei telefoni cellulari durante le attività scolastiche.

Il quadro normativo

Il riferimento storico è la Circolare Ministeriale n. 30 del 15 marzo 2007, che già allora vietava l’uso dei cellulari durante le ore di lezione per non disturbare il regolare svolgimento delle attività didattiche.

Successivamente, con la Nota Ministeriale del 19 dicembre 2022, il Ministero ha ribadito che:

  • l’utilizzo degli smartphone non è consentito durante le lezioni, salvo attività didattiche autorizzate dal docente;
  • il divieto riguarda telefonate, messaggistica, social network e giochi;
  • l’uso indiscriminato è dannoso per la concentrazione e la qualità dell’apprendimento.

La normativa è stata ulteriormente rafforzata dalla Circolare prot. n. 3392 del 16 giugno 2025, che ha esteso il divieto alle scuole del secondo ciclo di istruzione, prevedendo che ogni istituto:

  • aggiorni i propri regolamenti e il Patto di corresponsabilità educativa;
  • si doti di sistemi sicuri per la custodia degli smartphone durante l’orario scolastico;
  • consenta eccezioni solo in presenza di PEI/PDP per studenti con disabilità o DSA, o per specifiche attività tecniche.

Le scuole devono prevedere, a partire dall’anno scolastico 2025/26, armadietti o box per la custodia dei dispositivi, da utilizzare prima dell’inizio delle lezioni e fino al termine delle stesse

Questa soluzione:

  • garantisce sicurezza e ordine;
  • solleva i docenti dalla gestione impegnativa dei telefoni;
  • tutela la responsabilità della scuola rispetto a furti o smarrimenti.

La nostra proposta per le scuole

Per rispondere concretamente alle nuove disposizioni ministeriali, ViP System propone i propri BOX porta-smartphone da 30 o 40 alloggiamenti:

Struttura in metallo robusta e durevole;

Sportelli con chiusura a chiave, con due chiavi numerate per ogni serratura;

Alloggiamenti numerati con vano per inserimento targhetta identificativa;

Dimensioni compatte a partire da: cm 110,5 x 23 x 90;

Soluzione facilmente collocabile in aule, corridoi o locali di custodia.

Questi box rappresentano una soluzione conforme alle ultime indicazioni ministeriali, ideale per garantire ordine e sicurezza all’interno dell’istituto.

I principali benefici per la tua scuola

  • Conformità immediata alla Circolare n. 3392/2025 – più ordine e sicurezza.
  • Riduzione delle distrazioni: gli studenti accedono ai loro dispositivi solo in momenti autorizzati.
  • Sicurezza garantita: chiavi numerate e alloggiamenti identificativi eliminano i furti e gli smarrimenti.
  • Maggiore tempo per l’insegnamento: i docenti non hanno più il compito di gestire i telefoni durante le lezioni.
  • Responsabilità scolastica tutelata: l’istituto dimostra di aver adottato misure preventive, riducendo il rischio di contestazioni legali.