ViPSystem

ELETTRONICA

I corsi multimediali UniTrain in elettronica forniscono un’introduzione alle basi dell’elettronica moderna attraverso numerosi esperimenti su componenti e circuiti semplici. I partecipanti al corso imparano a conoscere la modalità operativa, i valori limite, le proprietà e i circuiti di base di diversi componenti a semiconduttore e li utilizzano nei circuiti applicativi. In molti esperimenti viene approfondita la gestione sicura della tecnologia di misura, in particolare con l’oscilloscopio. Le curve caratteristiche vengono registrate, l’andamento di tensioni o correnti viene interpretato e valutato.

 

 

I percorsi didattici offerti sono:

 

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • principio di funzionamento dei semiconduttori
  • materiali dei semiconduttori e le loro proprietà
  • drogaggio dei semiconduttori
  • giunzione PN
  • elementi base, codici e designazione dei semiconduttori
  • proprietà principali dei diodi
  • valvole termoioniche e raddrizzatori a diodi
  • caratteristiche statiche e dinamiche di vari diodi
  • determinazione sperimentale dei diversi parametri per diodi GE, SI e Zener
  • circuiti limitatori con diodi Zener (carico e scarico)
  • circuiti di stabilizzazione con diodi Zener in funzione della tensione di ingresso e del carico
  • proprietà dei diodi speciali: Shottky, PIN, Tunnel, Capacitativo e Backward
  • proprietà e registrazione delle caratteristiche di un diodo a emissione di luce
  • proprietà di commutazione e registrazione caratteristica di un fototransistor
  • fotocellula biforcuta
  • circuiti base dei transistor
  • Impostazione sperimentale del punto di lavoro sul circuito a transistor
  • Indagine metrologica di un circuito emettitore senza retroazione negativa
  • Indagine sull’effetto del feedback negativo ohmico e capacitivo su un circuito emettitore
  • Indagine metrologica di un circuito collettore
  • Risoluzione dei problemi (guasti attivati mediante relè)

Durata del corso: circa 8 ore

 

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • circuiti sequenziali astabili, monostabili e bistabili
  • curva del segnale all’ingresso e all’uscita dei circuiti sequenziali
  • comportamento nel tempo di circuiti sequenziali con diversi circuiti di ingresso
  • gli effetti di diversi circuiti di ingresso sul comportamento temporale dei circuiti sequenziali
  • commutazione dei flip-flop per segnali di ingresso a impulsi o ad onda quadra
  • commutazione dei flip-flop per segnali pulsanti
  • individuazione e risoluzione dei problemi in circuiti sequenziali (12 guasti attivabili tramite relè)

Durata del corso: circa 4 ore (di cui circa 2 ore di risoluzione dei problemi)

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • applicazioni di transistor come amplificatori
  • caratteristiche e parametri dei transistor
  • determinazione delle caratteristiche dei transistor
  • Bias in c.c. e polarizzazione di amplificatori a transistor
  • Caratteristiche degli amplificatori a transistor nei circuiti di emettitore e collettore
  • Il circuito di Darlington
  • classi di amplificatori: Class-A, -B, -C e -D
  • il principio di funzionamento dell’amplificatore push-pull
  • piccoli segnali e schemi circuitali equivalenti di circuiti amplificatori
  • guadagno di tensione di uno stadio amplificatore
  • Analisi metrologica (amplificazione e risposta in frequenza) di amplificatori multistadio con accoppiamento capacitivo e diretto di amplificatori
  • influenza di diversi feedback sull’amplificazione
  • principio di funzionamento dell’amplificatore differenziale
  • funzionamento amplificatori differenziali, tensione differenziale e di modo comune
  • regolazione dell’offset e impostazione del punto di lavoro di un amplificatore differenziale
  • controllo di un amplificatore differenziale con tensione simmetrica e asimmetrica
  • caratteristica fonte di corrente costante (transistor)
  • indagine sul comportamento di carico di una sorgente di corrente costante con FET o transistor bipolare
  • individuazione e risoluzione dei problemi (guasti attivati tramite relè)

Durata del corso: circa 8 ore

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • struttura e la funzione di un FET
  • denominazione dei terminali di un FET
  • tipologie a canale n e a canale p
  • amplificatore FET in un circuito di source e drain
  • FET con retroazione negativa DC e AC
  • proprietà elettriche dei transistor bipolari e dei circuiti FET
  • individuazione e risoluzione dei problemi (2 errori attivabili tramite relè)

Durata del corso: circa 1,5 ore (inclusi circa 30 minuti di risoluzione dei problemi)

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • struttura e funzionamento degli amplificatori operazionali
  • schema elettrico e le tipologie circuitali di base degli amplificatori operazionali (convertitore, sommatore, comparatore, trigger di Schmitt)
  • valori caratteristici e limiti di un amplificatore operazionale
  • comportamento della tensione continua e alternata di circuiti di amplificatori operazionali invertenti e non invertenti
  • elementi costruttivi e misure di un generatore di tensione di precisione e generatore di corrente costante
  • regolazione  e misure su circuiti sommatori e sottrattori
  • elementi costruttivi e misure su circuiti integratori e differenziatori
  • misure su un circuito comparatore
  • comportamento di commutazione di un trigger di Schmitt in funzione delle tensioni di riferimento
  • elementi costruttivi e misure su circuiti di filtri attivi
  • struttura e analisi di un raddrizzatore di precisione
  • individuazione e risoluzione dei problemi (6 guasti attivabili tramite relè)

Durata del corso: circa 5,5 ore (di cui circa 0,5 ore per la risoluzione dei problemi)

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • struttura e funzionamento dei tiristori
  • struttura e funzionamento dei TRIAC
  • struttura e funzionamento dei MOSFET
  • struttura e funzionamento degli IGBT
  • analisi di un circuito a tiristori: carico, forward, comportamento di blocco e trasmissione
  • analisi di un circuito TRIAC: comportamento di carico, conduzione, blocco e trasmissione
  • Determinazione metrologica della tensione di soglia di un MOSFET
  • Studio del comportamento di commutazione e delle prestazioni di controllo di un MOSFET
  • Determinazione metrologica della tensione di soglia di un IGBT
  • Studio del comportamento di commutazione e delle prestazioni di controllo di un IGBT

Durata del corso: circa 2 ore

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • struttura e la funzionalità dei raddrizzatori a semionda e a ponte
  • caratteristiche dei circuiti raddrizzatori (valor medio, valore effettivo, fattore di forma e di  ondulazione)
  • circuiti comuni per livellare la tensione di uscita dei circuiti raddrizzatori
  • valori caratteristici di un raddrizzatore a semionda (ponte) su carico ohmico
  • valori caratteristici di un raddrizzatore a semionda (ponte) con livellamento
  • circuito moltiplicatore di tensione carico e scarico
  • dipendenza dal carico e del ripple
  • struttura e funzionalità dei regolatori di tensione a transistor (transistor Darlington)
  • campo di regolazione dei regolatori di tensione a transistor scaricati
  • comportamento di carico dei regolatori di tensione a transistor
  • funzionamento dei regolatori di tensione fissi con transistor di controllo in serie
  • funzionamento del transistor shunt come regolatore di tensione regolabile
  • analisi sulla qualità del controllo di regolatori di tensione a transistor, statici e dinamici
  • individuazione e risoluzione dei problemi (9 errori attivabili tramite relè)

Durata del corso: circa 5,5 ore (di cui circa 1,5 ore per la risoluzione dei problemi)

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • struttura e funzionalità degli alimentatori temporizzati
  • campo di regolazione e dipendenza dal carico del controller Step-Down
  • regolazione convertitore BUCK mediante misure di forme d’onda
  • intervallo di controllo e dipendenza dal carico del controller Boost
  • Analisi metrologica del controller boost mediante misurazioni della forma d’onda

Durata del corso: circa 3 ore

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • Progettazione di un regolatore di luminosità controllato da PWM, “miscelatore di luce”
  • soluzioni alternative
  • analisi del rapporto costi-benefici
  • selezione dei componenti
  • progettazione e disegno di un circuito
  • calcola caratteristiche dei componenti
  • programma di simulazione di circuiti usando per esempio il NI Multisim
  • creazione di uno schema in NI Multisim
  • simulazione del circuito in NI Multisim
  • realizzazione sul Breadboard del circuito simulato (circuito reale)
  • verifica e misura del circuito sul Breadboard
  • Confronto della simulazione con i risultati della misurazione del circuito reale
  • Valutazione e ottimizzazione del circuito

Durata del corso: circa 8 ore

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • storia del circuito stampato
  • proprietà e caratteristiche di un circuito stampato
  • processi di fabbricazione dei circuiti stampati
  • standard e norme sui circuiti stampati
  • unità di misura imperiali e metriche
  • personalizza un circuito stampato in NI Multisim
  • esportazione del file NI Multisim su NI Ultiboard
  • principi del posizionamento dei componenti
  • posizionamento dei componenti sul circuito stampato
  • PCB footprint per diversi componenti
  • principi e regole per il routing (tracce)
  • creazione di tracce (routiong)
  • creazione del progetto di un circuito stampato PCB completo
  • modifica e aggiungta di didascalie
  • applicazione di bridge e via, (PCB a doppia faccia)
  • creazione di un File-Gerber per la successiva realizzazione

Durata del corso: circa 8 ore