ViPSystem

Passaggio da OIL a OPI SIOPE+ – Sistema di gestione dei Pagamenti e Incassi della Pubblica amministrazione

L’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), in collaborazione con la Ragioneria Generale dello Stato e la Banca d’Italia, ha emanato il documento “Regole tecniche e standard per l’emissione dei documenti informatici relativi alla gestione dei servizi di tesoreria e di cassa degli enti del comparto pubblico attraverso il Sistema SIOPE+”. L’attuazione del sistema SIOPE+ è gestita attraverso successivi decreti del Ministero dell’economia e delle finanze che, gradualmente, estenderanno i nuovi adempimenti a tutte le PA.

Al momento non è stata fissata alcuna scadenza obbligatoria per il passaggio delle scuole da OIL a OPI SIOPE+.
La scelta di aderire al nuovo sistema di gestione dei pagamenti e degli incassi delle Pubbliche Amministrazioni resta quindi in capo alla singola scuola, che può decidere autonomamente quando e come effettuare la migrazione.

Cosa sono OIL, OPI e SIOPE+

OIL = Ordinativo Informatico Locale. È il vecchio protocollo che veniva usato dalle PA (comprese le scuole) per emettere ordinativi (pagamenti o incassi)                    verso il proprio cassiere/tesoriere.

OPI = Ordinativo di Pagamento e Incasso. È il nuovo standard nazionale definito da AgID per gli ordinativi informatici da trasmettere tramite SIOPE+.

SIOPE+ = infrastruttura telematica gestita dalla Banca d’Italia che permette lo scambio automatico e standardizzato degli ordinativi (pagamenti/incassi)                           tra le PA e i loro cassieri/tesorieri, secondo lo standard OPI.

In sostanza, il passaggio prevede che le scuole cessino l’uso del protocollo OIL e adottino in via esclusiva il protocollo OPI, tramite la piattaforma SIOPE+.

Perchè passare a SIOPE+

 
MENO MANUALITA’ + AUTOMATISMI:
  • SIOPE+ rende automatico il colloquio tra la scuola e la banca cassiera grazie al nuovo protocollo OPI (ordinativo di pagamento e incasso), utilizzato nello scambio delle informazioni, in sostituzione del vecchio OIL (ordinativo informatico locale).
  • Viene meno l’interazione manuale sul portale dell’istituto cassiere; non più scarico del file giornale della banca e carico del file della distinta con i mandati e le reversali. Con SIOPE+ è il gestionale di contabilità utilizzato dalla scuola che scarica il giornale e invia la distinta dialogando con la piattaforma SIOPE+ alla quale similmente accedono tutti gli altri enti interessati: in primis Istituti Cassieri e Ragioneria dello Stato.
  • La scuola utilizza sempre e solo il gestionale di contabilità per gestire i pagamenti e gli incassi.
 
AGGIORNAMENTO AUTOMATICO dei dati di PAGAMENTO non solo con Istituto Cassiere ma anche con RGS Ragioneria dello Stato
 
  • La scuola non deve più effettuare l’invio delle informazioni di pagamento alla PCC Piattaforma di Certificazione dei Crediti (non deve più generare e caricare il file 003) perchè RGS acquisisce i dati di pagamento direttamente da SIOPE+.

Ancora una volta, Spaggiari si conferma pronta e all’avanguardia:

Bilancio 2.0 è già conforme ai requisiti SIOPE+: il sistema è predisposto per la gestione integrata e sicura dei flussi contabili, assicurando alle istituzioni scolastiche continuità operativa e pieno allineamento normativo.

NOTA BENE:
 
  • Il passaggio a SIOPE+ non è reversibile, una volta attivato SIOPE+ le Banche non prevedono il ritorno a OIL.
  • Alla data di attivazione definita da SIDI, la scuola deve aver completato tutte le operazioni OIL: tutti i mandati e reversali inviati in Banca devono essere in stato PAGATO/RISCOSSO/REGOLARIZZATO, NON in stato IN ATTESA.
  • Alla data di attivazione definita da SIDI, la scuola deve aver predisposto e caricato su PCC il file 003 con i dati di pagamento delle fatture già pagate nell’anno in corso. Con l’attivazione di SIOPE+, RGS non consente che la scuola carichi dati tramite file 003, ma consente solo l’inserimento manuale. Questo perchè con l’attivazione di SIOPE+ è RGS stessa che recupera le informazioni di pagamento delle fatture da SIOPE+, ma solo per i nuovi pagamenti, non per quelli precedenti