I corsi multimediali UniTrain in tecnologia energetica utilizzano numerosi esperimenti e animazioni per fornire una panoramica delle questioni attuali nell’ambito della tecnologia dell’energia elettrica. Nei vari corsi sono trattati la generazione di energia elettrica da energie rigenerative e i processi nelle reti di distribuzione. Processi tipici che richiedono particolare attenzione nella generazione e distribuzione di energia elettrica sono riprodotti in fase sperimentale con bassissima tensione di sicurezza, che ne azzera la pericolosità.
I corsi disponibili coprono i seguenti argomenti:
Fotovoltaico, codice CO4204-3D
I contenuti didattici di questo corso sono:
- principio di funzionamento e la modalità di funzionamento della cella solare
- significato dei termini “radiazione solare” e “costante solare”.
- tipi di celle solari
- processo di produzione delle celle solari
- tipi di connessione delle celle solari
- registrazione caratteristica di un modulo solare
- determinare il punto di massima potenza (MPP).
- dipendenza della corrente o della tensione di un modulo solare dalla temperatura, dall’irraggiamento e dall’angolo di incidenza
- struttura di una batteria solare
- immagazzinamento dell’energia in una batteria solare
- tipi di sistemi solari
- Creazione di una rete a isola con una batteria solare
Durata del corso: circa 4,5 ore
Processi transitori in reti a corrente continua e alternata, codice CO4204-3B
I contenuti didattici di questo corso sono:
- importanza dei processi di commutazione nelle reti energetiche
- effetti (pericoli) dei processi di commutazione nelle reti energetiche
- Indagine sperimentale sulla curva di corrente e tensione all’accensione di una tensione continua
- l’influenza di diversi carichi (R, L, C) sulla curva del segnale
- Studio sperimentale delle curve di corrente e tensione quando viene inserita una tensione alternata
- l’influenza dell’orario di accensione e spegnimento
- Misurazioni della forma d’onda a diversi tempi di spegnimento
- Determinazione del tempo di commutazione ottimale
- Analisi dei processi di accensione e spegnimento con carichi complessi (R, L, C) a diversi tempi di commutazione
Durata del corso: circa 3,5 ore
Celle a combustibile, codice CO4204-3C
I contenuti didattici di questo corso sono:
- principio di funzionamento e la modalità di funzionamento della cella a combustibile
- registrazione caratteristica di una cella a combustibile
- processi elettrochimici dell’elettrolisi (1a e 2a legge di Faraday)
- efficienza di Faraday ed energetica di una cella a combustibile
- collegamento in serie e in parallelo di celle a combustibile
- analisi delle prestazioni delle celle a combustibile
- principio di funzionamento e la modalità di funzionamento dell’elettrolizzatore
- registrazione della caratteristica UI dell’elettrolizzatore
- efficienza di Faraday ed energetica di un elettrolizzatore
Durata del corso: circa 4,5 ore


