ViPSystem

TECNOLOGIA DIGITALE

I corsi multimediali UniTrain in tecnologia digitale insegnano l’algebra booleana con gli elementi logici di base in esperimenti preparati. Vengono trattati i circuiti sequenziali con i loro elementi di base, i flip-flop, così come molte applicazioni più complesse basate su di essi. I partecipanti al corso conoscono la modalità di funzionamento, i valori limite, le proprietà e i circuiti di base di diversi componenti della tecnologia digitale e li utilizzano nei circuiti applicativi. In molti esperimenti viene approfondita la gestione sicura della tecnologia di misura, in particolare con l’analizzatore logico.

 

 

I percorsi didattici offerti sono:

 

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • circuiti logici di base
  • Tabelle della verità, i simboli dei circuiti, le equazioni di commutazione e i diagrammi di temporizzazione per tutte le porte logiche di base
  • funzioni e le leggi booleane
  • dimostrazione sperimentale di funzioni e leggi booleane
  • costruzione di circuiti logici di base in tecnologia NAND e NOR
  • Minimizzazione dei circuiti logici mediante diagrammi KV e verifica degli stessi negli esperimenti
  • principio del circuito sequenziale flip-flop
  • analisi metrologica sulla funzionalità dei flip-flop JK (segnale di ingresso statico e dinamico / funzionamento single-clock)
  • analisi circuito contatore
  • individuazione e risoluzione dei problemi (7 errori attivabili tramite relè)

Durata del corso: circa 5 h (di cui circa 1 h di risoluzione dei problemi)

 

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • struttura e funzionamento di vari flip-flop e registri
  • analisi metrologica sulla funzionalità di vari flip-flop e registri
  • progettazione e realizzazione contatori e verifica su circuiti reali
  • progettazione e realizzazione di registri a scorrimento con uscita seriale e parallela nonché test su circuiti reali
  • struttura e funzionamento di contatori e divisori
  • analisi metrologica di contatori e divisori
  • misure su contatori sincroni e asincroni
  • differenze tra contatori sincroni e asincroni
  • realizzazione e studio di contatori in codice binario
  • individuazione e risoluzione dei problemi (2 errori attivabili tramite relè)

Durata del corso: circa 7 h (di cui circa 0,5 h risoluzione dei problemi)

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • funzionalità calcolo binario semisommatore (half adder) e sommatore completo (full adder)
  • realizzazione e applicazione di semisommatore e sommatore completo a 1bit
  • realizzazione e applicazione di semisommatore e sommatore completo a 4bit con uscita parallela
  • struttura di un full adder a 4 bit (uscita seriale) con shift register
  • struttura e funzionalità di un multiplexer e un demultiplexer
  • applicazione di linee e indirizzi
  • analisi metrologica su circuiti multiplexer/demultiplexer
  • analisi su un circuito multiplexer/demultiplexer con contatore binario
  • individuazione e risoluzione dei problemi (3 errori attivabili tramite relè)

Durata del corso: circa 3 h (di cui circa 0,5 h risoluzione dei problemi)

I contenuti didattici di questo corso sono:

  • caratteristiche e parametri più importanti del convertitore: risoluzione, linearità, velocità
  • struttura e funzionalità di un convertitore DA (digitale-analogico) con rete R-2R
  • caratteristiche statiche e dinamiche del convertitore DA (digitale-analogico) con rete R-2R
  • struttura e funzionalità del convertitore DA (digitale-analogico) con resistori noti
  • registrazione statica e dinamica delle caratteristiche di un convertitore DA (digitale-analogico) con resistori noti
  • analisi circuito applicativo convertitore DA (digitale-analogico)
  • acquisizione dei dati di misura digitale: campionamento, teorema del campionamento, ricostruzione del segnale, Aliasing
  • struttura e funzionalità dei convertitori AD (analogico-digitale) con metodi di conteggio
  • struttura e funzionalità dei convertitori AD (analogico-digitale) con metodi single/dual slope
  • struttura e funzionalità dei convertitori sigma-delta
  • Registrazione della curva caratteristica del convertitore AD (analogico-digitale)
  • Misura dei segnali interni del convertitore AD (analogico-digitale)
  • struttura e funzionalità dei convertitori V-F e F-V
  • regolazione della tensione di riferimento per convertitori V-F e F-V
  • registrazione delle caratteristiche dei convertitori V-F e F-V
  • misura dei segnali interni dei convertitori V-F e F-V
  • circuiti convertitori combinati V-F e F-V
  • individuazione e risoluzione dei problemi (5 errori attivabili tramite relè)

Durata del corso: circa 8 ore (di cui circa 1 ora per la risoluzione dei problemi)