ViPSystem
Laboratori didattici

Laboratori didattici

Istituti Tecnici

Istituti Professionali

 

Finalità del Laboratorio

Il laboratorio di Chimica e Biologia è progettato per offrire agli studenti un ambiente didattico innovativo e inclusivo, in grado di stimolare l’apprendimento attivo, la creatività e la collaborazione. Questo spazio è pensato per sviluppare competenze scientifiche, tecnologiche e metodologiche, in linea con gli obiettivi formativi delle scuole secondarie di secondo grado.

Attraverso l’uso di strumenti avanzati e un’organizzazione flessibile, il laboratorio promuove un apprendimento centrato sullo studente, che favorisce l’esplorazione, l’analisi critica e la risoluzione di problemi reali. L’attenzione alle pari opportunità e all’inclusività è un pilastro del progetto: ogni elemento del laboratorio è stato concepito per garantire accessibilità, sicurezza e uguaglianza di opportunità per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, culturali o sociali.

Obiettivi Didattici

Il laboratorio mira a trasformare la didattica scientifica in un’esperienza concreta e coinvolgente, attraverso obiettivi specifici:

Sviluppo di competenze pratiche e teoriche

Formare studenti capaci di eseguire esperimenti chimici e biologici in condizioni di sicurezza, utilizzando strumenti moderni come cappe a flusso laminare, microscopi digitali, sensori datalogger e bilance di precisione.

Favorire l’apprendimento interdisciplinare, collegando la chimica, la biologia, la fisica e le tecnologie digitali.

Promozione del pensiero scientifico e innovativo

Stimolare la curiosità e la capacità di analisi attraverso attività di laboratorio, simulazioni, e l’uso di tecnologie interattive (es. monitor 4K, notebook docente con camera 8K).

Rafforzare l’approccio collaborativo, grazie a spazi multifunzionali e a strumenti che supportano il lavoro di gruppo.

Inclusività e accessibilità

Garantire un ambiente laboratoriale adatto a tutti, con arredi ergonomici, dispositivi di supporto (es. cappe portatili, armadi per reagenti) e una progettazione che elimina barriere fisiche o cognitive.

Promuovere la parità di accesso alle risorse educative, al cloud e alle tecnologie digitali, riducendo stereotipi e discriminazioni.

Preparazione professionale e futura

Far acquisire competenze trasversali (es. gestione dati, uso di strumenti di misurazione, lavoro in equipe) utili per percorsi di studio e professioni del futuro (es. chimica industriale, biotecnologie, ricerca).

Risultati Attesi

Il laboratorio mira a generare un impatto positivo su studenti, docenti e comunità scolastica, attraverso risultati misurabili e trasversali:

Competenze scientifiche e tecnologiche consolidate

Gli studenti saranno in grado di eseguire esperimenti complessi, interpretare dati sperimentali e utilizzare strumenti avanzati con autonomia.

Saranno promossi il pensiero critico, l’analisi di problemi complessi e la capacità di comunicare risultati scientifici in modo chiaro (es. tramite video, report digitali).

Inclusione e coesione sociale

L’ambiente laboratoriale favorirà l’interazione tra studenti di diversa provenienza, abilità o background, riducendo stereotipi e valorizzando le differenze.

L’accessibilità a strumenti e spazi garantirà opportunità uguali per tutti, con un focus particolare su studenti con bisogni educativi speciali.

Collaborazione tra scuola e mondo del lavoro

Il laboratorio diventerà un punto di riferimento per progetti di ricerca, stage e collaborazioni con istituti di ricerca o aziende, grazie alle tecnologie e alle attrezzature di alta qualità.

Formazione di leader e innovatori

Gli studenti svilupperanno competenze trasversali (es. lavoro di gruppo, utilizzo di strumenti digitali, gestione di risorse) che li prepareranno a ruoli professionali futuri, in un contesto di apprendimento attivo e creativo.


Conclusione

Il laboratorio di Chimica e Biologia non è solo uno spazio per esperimenti, ma un luogo di trasformazione, inclusione e crescita. Con il suo design flessibile, le tecnologie avanzate e la progettazione centrata sullo studente, il laboratorio diventerà un motore per l’apprendimento innovativo, la coesione sociale e la preparazione professionale di tutti gli studenti. Questo progetto rappresenta un investimento strategico per la scuola e una risposta concreta ai bisogni del mondo del lavoro e della società.

 

Scarica qui la brochure: Laboratorio Chimica e Biologia

 Finalità del Laboratorio

Il Laboratorio di Cyber Security è un’iniziativa progettuale volta a formare gli studenti su competenze tecnologiche e di sicurezza informatica, fondamentali per il mondo del lavoro e la vita quotidiana. In un contesto in cui le tecnologie digitali sono sempre più pervasive, il laboratorio mira a preparare gli studenti a comprendere e gestire le sfide legate alla protezione dei dati, alle infrastrutture di rete e alle minacce informatiche. Attraverso un approccio didattico basato sull’esperienza (learning by doing), il laboratorio favorisce un apprendimento attivo, collaborativo e inclusivo, promuovendo l’innovazione e la preparazione professionale degli studenti.


Obiettivi Didattici

Il laboratorio si propone di raggiungere i seguenti obiettivi educativi:

  1. Formazione tecnica e professionale

    Fornire agli studenti competenze specifiche per comprendere e utilizzare strumenti e tecnologie legati alla sicurezza informatica, come dispositivi di rete (firewall, switch, access point) e protocolli di comunicazione.

    Introdurre concetti chiave come l’autenticazione, la protezione dagli accessi non autorizzati e le best practice per la gestione della sicurezza.

  2. Sviluppo di competenze digitali

    Favorire l’acquisizione di abilità legate all’uso di software e strumenti cloud per la gestione della sicurezza di reti e dispositivi. Simulare scenari reali di attacco informatico e intrusione, permettendo agli studenti di esercitarsi in un ambiente controllato e sicuro.                               

  3. Promozione di un apprendimento inclusivo e collaborativo

    Valorizzare le potenzialità di tutti gli studenti, stimolando la partecipazione attiva e la cooperazione in gruppo.

    Creare un ambiente di apprendimento flessibile, accessibile e adatto a diverse esigenze, con un focus su parità di opportunità e contrasto agli stereotipi.

  4. Sviluppo di capacità trasversali

    Potenziare la capacità di problem solving e l’approccio critico alle sfide tecnologiche. Favorire l’adattabilità e la creatività, attraverso l’uso di metodologie didattiche innovative e l’interazione con risorse educative digitali.


Risultati Attesi:

Il Laboratorio di Cyber Security si prefigge di ottenere i seguenti risultati:

Per gli studenti:

Acquisizione di competenze tecniche e professionali riconosciute nel mondo del lavoro, con particolare attenzione alle aree della sicurezza informatica e delle infrastrutture digitali.

Sviluppo di una mentalità proattiva verso la gestione dei rischi informatici e la protezione dei dati.

Potenziamento delle capacità di lavoro in team, comunicazione e risoluzione di problemi complessi.


Conclusione
Il Laboratorio di Cyber Security rappresenta un’opportunità unica per preparare gli studenti a un mondo sempre più digitale, fornendo loro strumenti concreti, competenze trasversali e un approccio collaborativo e inclusivo. Questo progetto non solo arricchisce l’offerta formativa della scuola, ma contribuisce anche a costruire un futuro più sicuro e innovativo per tutti.

Scarica qui la brochure: Laboratorio Cyber Security

 

Finalità del laboratorio

Il laboratorio di Grafica, Modellazione 3D e Sviluppo Applicazioni VR è un ambiente innovativo pensato per formare gli studenti alle competenze tecnologiche e creative del futuro. L’obiettivo principale è preparare gli alunni a operare in settori in crescita come la realtà virtuale, la modellazione 3D e la progettazione di ambienti interattivi, abilitandoli a comprendere e utilizzare le tecnologie digitali avanzate.

Il laboratorio promuove un approccio didattico interdisciplinare, combinando arte, tecnologia e innovazione, e mira a sviluppare competenze chiave per il mondo del lavoro e per l’istruzione superiore. Inoltre, è progettato per essere un ambiente inclusivo, accessibile e adatto a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro capacità o background, favorendo l’uguaglianza di opportunità e la collaborazione tra pari.


Obiettivi didattici

Formare competenze digitali avanzate

Insegnare agli studenti a utilizzare strumenti di modellazione 3D, software di editing video, e tecnologie VR per creare progetti interattivi.

Sviluppare abilità nella raccolta e elaborazione di dati (es. immagini 360°, riprese aeree con droni, fotogrammetria) per costruire modelli tridimensionali realistici.

Promuovere la creatività e l’innovazione

Stimolare la capacità di pensare in modo innovativo, progettando ambienti virtuali immersivi e applicazioni interattive (es. musei virtuali, simulazioni di architetture, giochi educativi).

Favorire il lavoro di gruppo e la collaborazione tra studenti, grazie a workstation condivise, software di editing e dispositivi VR condivisi.

Preparare gli studenti al mondo del lavoro

Introdurre competenze tecniche richieste da settori emergenti (es. design digitale, sviluppo software, industria 4.0, turismo virtuale).

Offrire esperienze pratiche con strumenti professionali (es. workstation grafiche, visori VR, software di modellazione) per avvicinare gli studenti a contesti reali.

Promuovere l’inclusione e l’accessibilità

Progettare un ambiente fisico e tecnologico flessibile, con arredi adatti a diverse esigenze e dispositivi accessibili a tutti gli studenti.

Favorire un approccio didattico collaborativo e non stereotipato, valorizzando la diversità e le capacità individuali.


Risultati attesi

Con la realizzazione del laboratorio, si prevede di raggiungere i seguenti risultati:

Sviluppo di competenze trasversali

Gli studenti saranno in grado di realizzare progetti VR completi, dal rilievo e modellazione 3D alla creazione di ambienti interattivi, utilizzando strumenti professionali.

Acquisiranno conoscenze in ambiti come la progettazione grafica, la programmazione, la gestione di dati e la comunicazione digitale.

Creazione di portafogli di progetti

Gli studenti potranno produrre un portafoglio di progetti realizzati nel laboratorio, utilizzabile per accedere a percorsi di studio superiori o a opportunità lavorative.

Questi progetti saranno realizzabili in collaborazione con altre discipline (es. storia, arte, scienze) e potranno essere condivisi tramite il NAS e il cloud.

Rafforzamento dell’apprendimento attivo e collaborativo

Il laboratorio favorirà un approccio didattico basato sull’esplorazione, l’esperienza diretta e la sperimentazione, con l’utilizzo di visori VR per testare in prima persona le creazioni.

Gli studenti impareranno a lavorare in team, a risolvere problemi complessi e a presentare le proprie idee in modo creativo.

Rafforzamento della parità di accesso e opportunità

Il laboratorio sarà un ambiente inclusivo, con strumenti accessibili a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro capacità o background.

Promuoverà un’immagine positiva del ruolo delle donne e degli uomini in ambiti tecnologici, contrastando stereotipi e valorizzando la diversità.


Conclusione

Il laboratorio rappresenta un investimento strategico per la scuola, che punta a formare studenti preparati per un futuro sempre più digitale e orientato all’innovazione. Con le risorse e le tecnologie messe a disposizione, gli alunni saranno in grado di sviluppare competenze tecniche avanzate, di esprimere la propria creatività e di affrontare con successo le sfide del mondo del lavoro e dell’istruzione superiore.

La sua realizzazione contribuirà anche a rafforzare i valori di inclusione, collaborazione e uguaglianza, rendendo la scuola un modello di riferimento per l’innovazione educativa.

Scarica qui la brochure: Laboratorio Grafica e Modellazione 3D

 

Finalità del Laboratorio

Il Laboratorio di Elettronica e Robotica Avanzato è un ambiente didattico progettato per sviluppare competenze trasversali e tecniche, mirando a preparare gli studenti a confrontarsi con le sfide del mondo del lavoro e delle tecnologie emergenti. L’obiettivo principale è promuovere un apprendimento attivo, collaborativo e inclusivo, attraverso l’uso di strumenti moderni e metodologie innovative.

Il laboratorio si propone di:

  • Collegare teoria e pratica: Trasformare concetti astratti in esperienze tangibili grazie a strumenti come oscilloscopi e multimetri.

  • Favorire la creatività e l’innovazione: Offrire uno spazio flessibile e multifunzionale dove gli studenti possono sperimentare, dispositivi elettronici, robot e sistemi di telecomunicazione.

  • Promuovere l’inclusione: Garantire accesso pari a tutti gli studenti, indipendentemente dalle capacità fisiche, cognitive o sociali, con arredi e tecnologie pensati per essere accessibili e adattabili.


Obiettivi Didattici

Il laboratorio mira a sviluppare competenze chiave per il mondo del lavoro e per la vita futura, con un focus su:

  1. Sviluppo di competenze tecniche:

    • Acquisire conoscenze di base e avanzate in elettronica analogica, digitale, telecomunicazioni e robotica.

    • Apprendere l’uso di strumenti elettronici (es. oscilloscopi, analizzatori logici, convertitori ADC/DAC) e di dispositivi come microcontrollori e alimentatori switch.

  2. Formazione pratica e applicativa:

    • Realizzare progetti concreti (es. circuiti elettronici, robot autonomi, sistemi di controllo) per applicare teoria in contesti reali.

    • Collaborare in gruppi multidisciplinari per sviluppare soluzioni innovative, simulando il lavoro di team in ambiti tecnologici.

  3. Promozione di una cultura inclusiva e sostenibile:

    • Favorire l’apprendimento cooperativo e il rispetto delle diversità, con spazi progettati per essere accessibili a tutti.

    • Introdurre temi come l’efficienza energetica (es. alimentatori a basso consumo) e l’uso responsabile delle tecnologie.

  4. Connettività e formazione digitale:

    • Collegare gli studenti al mondo delle risorse educative aperte, al cloud e alle tecnologie emergenti.

    • Sviluppare competenze digitali trasversali, come la programmazione, l’analisi dei dati e la progettazione di sistemi intelligenti.


Risultati Attesi

Il laboratorio, una volta realizzato, contribuirà a raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. Per gli studenti:

    • Sviluppo di competenze tecniche e trasversali: Gli studenti saranno in grado di:

      • Progettare e realizzare circuiti elettronici e sistemi di telecomunicazione.

      • Utilizzare strumenti elettronici avanzati per l’analisi e la diagnosi di problemi.

      • Collaborare in gruppi interdisciplinari, sviluppando capacità di lavoro di squadra e pensiero critico.

    • Preparazione al mondo del lavoro: L’esperienza in laboratorio sarà un punto di riferimento per attività di alternanza scuola-lavoro, stage e percorsi di formazione professionale.


Conclusione

Il Laboratorio di Elettronica e Robotica Avanzato rappresenta un investimento strategico per la scuola, pensato per preparare gli studenti a diventare protagonisti del futuro tecnologico. Con un approccio inclusivo, flessibile e orientato all’innovazione, il laboratorio sarà un motore di crescita personale, professionale e sociale per l’intera comunità scolastica. 

Scarica qui la brochure: Laboratorio Tecnico di elettronica e robotica

 

Introduzione
Il laboratorio proposto si configura come un ambiente innovativo e tecnologicamente avanzato dedicato allo sviluppo delle competenze artistiche digitali. Attraverso l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia, gli studenti potranno sperimentare il flusso di lavoro digitale completo: dalla ripresa fotografica e video fino alla post-produzione grafica e presentazione finale dei contenuti.

Finalità del Laboratorio
• Fornire agli studenti una formazione pratica ed esperienziale nell’ambito delle arti visive digitali, utilizzando tecnologie di ultima generazione.
• Promuovere la creatività digitale e l’espressione artistica attraverso l’utilizzo di strumentazioni professionali (come fotocamere, monitor interattivi, tavolette grafiche) che consentono un lavoro accurato e professionale.
• Garantire agli studenti competenze trasversali in ambito digitale, capacità di utilizzare software avanzati per il fotoritocco e la creazione artistica, oltre a sviluppare abilità critiche nella gestione del colore e della qualità visiva.

Obiettivi Didattici
• Acquisire competenze tecniche nell’utilizzo delle attrezzature fotografiche e video: imparare a utilizzare fotocamere professionali, sistemi di illuminazione (softbox, fondali per chromakey) e strumenti di calibrazione del colore.
• Sviluppare abilità pratiche nella post-produzione digitale attraverso l’utilizzo delle 12 workstation grafiche dotate di monitor a gamma cromatica estesa e tavolette grafiche interattive, utilizzando software dedicati al disegno e al fotoritocco.
• Apprendere tecniche avanzate di editing e composizione digitale per la creazione di opere artistiche che rispettino standard professionali in termini di qualità visiva e coerenza cromatica.
• Coltivare il lavoro collaborativo e l’approccio critico alla produzione artistica, favorendo lo scambio di idee e la valorizzazione delle diverse espressioni creative.

Risultati Attesi
Alla conclusione del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di:
• Realizzare progetti fotografici e video professionalmente curati grazie all’acquisizione di competenze tecniche nell’utilizzo delle attrezzature disponibili.
• Elaborare contenuti digitali attraverso software avanzati per il fotoritocco, ottenendo lavorazioni artistiche di alta qualità che rispettino standard professionali in termini di calibrazione del colore e resa visiva.
• Presentare le proprie opere in modo professionale utilizzando strumenti come lo schermo interattivo da 75″ e la stampante fotografica grande formato, acquisendo così competenze nella comunicazione visiva e nella valorizzazione delle produzioni artistiche.
• Applicare le conoscenze teoriche e pratiche in contesti reali, preparandosi ad affrontare il mondo del lavoro nel settore delle arti digitali con autonomia e creatività.

Conclusione
Il laboratorio di Arti Visive Digitali rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti di sviluppare competenze artistiche e tecniche in ambito digitale, favorendo l’espressione creativa e la preparazione professionale. Grazie a questo approccio esperienziale e innovativo, si mira a formare giovani artisti digitali capaci di operare con professionalità nel panorama contemporaneo delle arti visive. 

Scarica qui la brochure: Laboratorio Tecnico per Arti Visive Digitali

DESCRIZIONE:

Il laboratorio consente di gestire tutte le fasi per la creazione di pubblicità e marketing digitale.
Si parte dalla acquisizione del materiale foto e video con un set completo per le riprese foto-video, sia in studio che all’esterno.
I contenuti digitali vengono quindi elaborati nelle 6 postazioni di editing audio-video.
Infine i contenuti vengono presentati nell’area di presentazione, utilizzando anche un presentatore robotico programmabile.
L’intero flusso di lavoro è controllato e calibrato con strumenti per la calibrazione dei colori, in grado di garantire la coerenza di
tutte le riprese effettuate, e la giusta visualizzazione su tutti i monitor.

COMPONENTI

La soluzione prevede:
⦁ schermo interattivo da 75″ con PC OPS, su carrello mobile
⦁ arena semicircolare per 20 persone, mobile su ruote, utilizzabile anche come libreria
⦁ Robot con movimenti e sintesi vocale programmabile per la presentazione
⦁ dispositivi per l’acquisizione di immagini e video: videocamera 4K a 360°, drone 4K per acquisizioni aeree, 3 fotocamera 4K per
l’acquisizione di oggetti e persone, 2 videocamere 4K con treppiedi e carrello, sistema di illuminazione con softbox e fondali per
chromakey, 3 sistemi di illuminazione LED ad anello, radiomicrofoni digitali, microfono direzionale, sistema di calibrazione colore
per fotocamere e monitor
⦁ Postazione regia per l’acquisizione video da sorgenti multiple ed il mixaggio in tempo reale con effetti di transizione video
avanzati, completa di notebook e monitor di controllo, utilizzabile anche per lo streaming in tempo reale.
⦁ NAS per la condivisione dei progetti con collegamento in rete a 10 Gigabit/s
⦁ n°9 workstation grafiche avanzate complete di doppio monitor e tavoletta grafica interattiva
⦁ n°9 Software per l’editing video con correzione colori ed effetti speciali
⦁ n°9 Software per il disegno digitale
⦁ Arredi e poltroncine per l’intero laboratorio, armadio per conservare le attrezzature

Scarica qui la brochure: Laboratorio di pubblicità e marketing digitale

• Il laboratorio è stato concepito per offrire agli studenti un ambiente pratico e tecnologicamente avanzato in cui sperimentare ed approfondire i principali algoritmi di intelligenza artificiale.

• Attraverso l’utilizzo di una workstation potente dotata di processore e GPU, insieme a dispositivi per l’acquisizione di immagini e un robot umanoide programmabile, lo scopo è quello di familiarizzare con le tecnologie emergenti in ambito AI.

• L’ambiente laboratoriale mira a promuovere l’apprendimento attivo e collaborativo, integrando strumenti moderni come NAS per la gestione dei dataset, software open source per lo sviluppo di reti neurali e applicazioni innovative che consentono la generazione di immagini da testo.

• L’obiettivo è quello di preparare gli studenti alle sfide del mondo professionale, dotandoli delle competenze pratiche necessarie per lavorare in contesti tecnologici avanzati.

Obiettivi Didattici

• Fornire agli studenti una conoscenza pratica degli algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale attraverso l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia.

• Insegnare le tecniche di sviluppo, compilazione ed esecuzione di programmi AI utilizzando ambienti di sviluppo open source e software dedicati.

• Promuovere la comprensione dei concetti fondamentali dell’IA, come l’apprendimento automatico, il riconoscimento delle immagini tramite computer vision e la generazione di contenuti digitali (ad esempio, immagini da testo).

• Favorire lo sviluppo di competenze pratiche attraverso l’utilizzo di workstation grafiche avanzate e software per il controllo in tempo reale del lavoro svolto.

• Stimolare la creatività e l’innovazione grazie all’accesso a tecnologie moderne, incoraggiando un approccio collaborativo e multidisciplinare.

Risultati Attesi

• Gli studenti acquisiranno competenze pratiche nell’utilizzo di strumentazioni avanzate per lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale.

• Saranno in grado di comprendere e implementare algoritmi di machine learning, utilizzando ambienti di sviluppo moderni e risorse tecnologiche all’avanguardia.

• Dopo aver frequentato il laboratorio, gli studenti saranno preparati a affrontare sfide professionali nel settore dell’IA, grazie alla padronanza delle tecniche di programmazione, analisi dei dati e sviluppo di applicazioni innovative.

• L’approccio pratico e collaborativo favorirà lo sviluppo di soft skills quali il lavoro in team, la creatività e l’autonomia nell’apprendimento, contribuendo alla formazione di professionisti competenti e innovativi.

Questo documento sintetizza la visione del laboratorio come uno spazio dinamico e tecnologicamente avanzato che mira a valorizzare il talento degli studenti attraverso un’educazione pratica ed inclusiva, preparandoli efficacemente alle sfide del mondo professionale. 

Scarica qui la brochure: Laboratorio di Intelligenza Artificiale Avanzato

Laboratorio Avanzato di Rilievo e Topografia pensato per offrire agli studenti una formazione pratica e completa sulle tecnologie
moderne per il rilevamento topografico. Grazie alla dotazione di strumenti avanzati come la stazione totale di rilevamento, il
ricevitore GNSS palmare e lo scanner laser 3D, il complesso consente di eseguire rilievi precisi e dettagliati in ambito topografico,
architettonico e geospaziale.
Questa combinazione di tecnologie garantisce una preparazione completa, collegando teoria e applicazioni pratiche con strumenti
utilizzati nei settori dell’ingegneria civile, dell’architettura, del monitoraggio ambientale e della progettazione territoriale. Gli
strumenti selezionati assicurano alta precisione, velocità di acquisizione dati e facilità di utilizzo, rappresentando lo standard
dell’industria 4.0 per il rilievo topografico.
Rappresenta una piattaforma completa e innovativa per la formazione e la ricerca nel settore del rilevamento topografico. Con l’uso
di strumenti tecnologicamente avanzati e attività didattiche pratiche, il laboratorio prepara gli studenti a padroneggiare le tecniche
più avanzate per il rilievo del territorio e la modellazione tridimensionale, contribuendo alla crescita professionale in settori chiave dell’ingegneria, dell’architettura e della gestione ambientale.

ATTIVITÀ DIDATTICHE:

Introduzione al Rilievo Topografico
⦁ Formazione sui principi di base del rilevamento topografico e sull’utilizzo della stazione totale, del GNSS e dello scanner 3D.
⦁ Configurazione degli strumenti per rilievi geodetici.
Rilievo con Stazione Totale
⦁ Misurazione di distanze, angoli e altezze per la creazione di mappe topografiche.
⦁ Calcolo e compensazione degli errori di misurazione.
⦁ Monitoraggio di deformazioni e movimenti strutturali.
Posizionamento GNSS
⦁ Raccolta di dati georeferenziati con il ricevitore GNSS palmare.
⦁ Esecuzione di rilievi in tempo reale (RTK) per una localizzazione precisa.
⦁ Elaborazione di dati GNSS per creare mappe e analizzare il terreno.
Scansione Laser 3D
⦁ Acquisizione di dati tridimensionali per la modellazione di edifici e infrastrutture.
⦁ Generazione di nuvole di punti per applicazioni CAD/BIM.
⦁ Valutazione dell’accuratezza e della densità dei dati raccolti.
Elaborazione e Analisi dei Dati
⦁ Importazione dei dati rilevati in software CAD e GIS.
⦁ Creazione di mappe, profili altimetrici e modelli 3D delle aree rilevate.
⦁ Analisi delle deformazioni e confronto con modelli teorici.
Applicazioni Avanzate
⦁ Integrazione dei dati provenienti dai tre strumenti per una visione completa del rilievo.
⦁ Progettazione e monitoraggio di opere infrastrutturali e urbanistiche.

Scarica qui la brochure: Laboratorio avanzato di rilievo e topografia

Laboratorio Avanzato di Aerofotogrammetria pensato per offrire agli studenti una formazione pratica e completa sulle tecnologie
moderne per il rilevamento topografico tramite fotogrammetria. Grazie alla dotazione di strumenti avanzati come il drone
multispettrale con modulo RTK ed il ricevitore GNSS palmare, il complesso consente di eseguire rilievi precisi e dettagliati in ambito
topografico, architettonico e geospaziale.
Questa combinazione di tecnologie garantisce una preparazione completa, collegando teoria e applicazioni pratiche con strumenti
utilizzati nei settori dell’ingegneria civile, dell’architettura, del monitoraggio ambientale e della progettazione territoriale. Gli
strumenti selezionati assicurano alta precisione, velocità di acquisizione dati e facilità di utilizzo, rappresentando lo standard
dell’industria 4.0 per il rilievo topografico.
Con l’uso di strumenti tecnologicamente avanzati e attività didattiche pratiche, il laboratorio prepara gli studenti a padroneggiare le
tecniche più avanzate per il rilievo del territorio e la modellazione tridimensionale, contribuendo alla crescita professionale in settori
chiave dell’ingegneria, dell’architettura e della gestione ambientale.

OBIETTIVI:

• Acquisire competenze nel rilevamento aerofotogrammetrico mediante l’utilizzo di droni multispettrali e GNSS ad alta precisione;
• Sviluppare capacità di analisi e modellazione 3D del territorio, applicando tecniche di fotogrammetria digitale;
• Applicare metodologie avanzate di georeferenziazione per progetti di mappatura topografica, ambientale e urbanistica;
• Utilizzare software professionali di elaborazione dati per integrare immagini multispettrali, termiche e RGB, in ottica di
monitoraggio e progettazione.

ATTIVITÀ DIDATTICHE:

1. Pianificazione di un volo fotogrammetrico: definizione del piano di volo, parametri di sovrapposizione, quote e punti di interesse;
2. Acquisizione dati con drone RTK: esecuzione autonoma del volo, raccolta immagini RGB e multispettrali;
3. Raccolta dati georeferenziati con GNSS palmare: identificazione e rilevamento di punti di controllo a terra (GCP);
4. Elaborazione dei dati fotogrammetrici: importazione delle immagini e generazione di nuvole di punti, ortofoto, DSM e mesh 3D;
5. Analisi multispettrale in ambito agricolo e ambientale: elaborazione di indici vegetativi come NDVI, per il monitoraggio della
salute della vegetazione;
6. Creazione di modelli tridimensionali e profili altimetrici: applicazione in contesti urbanistici e geotecnici;
7. Esercitazioni su casi reali: rilievo di edifici, aree agricole o ambienti naturali, con successiva elaborazione in aula;
8. Stampa e presentazione dei risultati: generazione di mappe tematiche, sezioni e layout di stampa professionali.

Scarica qui la brochure: Laboratorio di Aerofotogrammetria

Il laboratorio è stato ideato per offrire agli studenti un’esperienza formativa completa che integra la progettazione meccanica, l’automazione industriale e la programmazione di sistemi robotici a 6 assi.

• Attraverso l’utilizzo di trainer didattici avanzati – tra cui bracci robotici industriali COBOT (braccio collaborativo) – gli studenti potranno lavorare su vere celle robotizzate, dotate di nastro trasportatore e attuatori elettro-pneumatici, simulando ambienti produttivi reali.

• La presenza della stampante 3D permette la creazione di accessori e componenti personalizzati, arricchendo l’esperienza pratica e stimolando la creatività degli studenti.

• L’ambiente è organizzato in modo funzionale e coinvolgente per accogliere fino a 8 gruppi di lavoro, favorendo un apprendimento attivo e collaborativo.

Obiettivi Didattici

• Favorire la comprensione delle tecnologie di automazione industriale attraverso l’utilizzo di robot industriali a 6 assi.

• Sviluppare competenze nella programmazione dei robot, consentendo agli studenti di progettare e gestire celle automatizzate per operazioni quali pick-and-place, assemblaggio e movimentazione.

• Integrare componenti come sensori, encoder e attuatori nei sistemi robotici, affinché gli studenti possano comprendere l’interfacciamento tra hardware e software.

• Promuovere l’utilizzo della stampa 3D per la prototipazione rapida di accessori e componenti che migliorino le funzionalità operative delle workcell.

• Introdurre i giovani ai linguaggi di programmazione specifici per la robotica e all’interfacciamento con sistemi di controllo (PLC), favorendo lo sviluppo di competenze trasversali in meccatronica e problem solving.

Risultati Attesi

• Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza delle tecnologie di automazione industriale, comprendendo sia l’aspetto progettuale che quello operativo dei sistemi robotici.  • Alla fine del percorso formativo, saranno in grado di programmare e gestire bracci robotici a 6 assi, integrando sensori e attuatori nei cicli produttivi delle celle automatizzate.  • Grazie all’esperienza pratica con la stampa 3D, gli studenti svilupperanno capacità di prototipazione rapida e personalizzazione degli accessori, migliorando l’efficienza operativa delle workcell.

• L’apprendimento collaborativo e sicuro – grazie anche all’utilizzo del COBOT per dimostrazioni interattive – favorirà lo sviluppo di competenze trasversali quali il lavoro in team, la creatività e l’innovazione tecnologica.

• In definitiva, il laboratorio mira a preparare gli studenti alle sfide del mondo professionale, fornendo loro strumenti pratici e conoscenze teoriche che li renderanno competitivi nel settore dell’automazione industriale.

Scarica qui la brochure: Laboratorio di Progettazione e Programmazione di Bracci Robotici

Finalità del Laboratorio:

Laboratorio di Enogastronomia con cucina didattica completa per la formazione nei settori dell’enogastronomia e della
ristorazione. Progettato per simulare ambienti reali di lavoro, consente agli studenti di acquisire competenze pratiche nella
preparazione, conservazione, trasformazione e presentazione degli alimenti.
L’integrazione di tecnologie avanzate, come la stampa 3D alimentare e i sistemi di videoregistrazione, permette di vivere
un’esperienza formativa immersiva, collaborativa e interdisciplinare.

Obiettivi Didattici:

• Sviluppare competenze pratiche nella preparazione di piatti secondo ricette tradizionali e moderne;
• Acquisire padronanza nell’uso di attrezzature professionali da cucina e tecnologie di nuova generazione;
• Promuovere il lavoro in team e la gestione dei flussi operativi in ambienti professionali;
• Integrare strumenti informatici per la documentazione e l’analisi dei processi culinari.

Attività Didattiche:

Preparazione dei piatti

• Utilizzo delle attrezzature professionali per la cottura, frittura, bollitura, forno misto e microonde;
• Preparazione degli ingredienti con robot da cucina, tritacarne e mixer.
Tecniche di conservazione e sottovuoto
• Uso della macchina sottovuoto per la conservazione degli alimenti;
• Utilizzo di abbattitore, frigorifero e congelatore ventilato.

Presentazione e impiattamento

• Allestimento e mantenimento dei piatti pronti con lampade riscaldanti e tavoli dedicati;
• Progettazione estetica dell’impiattamento con strumenti di precisione.
Innovazione digitale e stampa 3D alimentare
• Creazione di elementi decorativi o funzionali con stampante 3D per alimenti;
• Documentazione e ripresa delle attività con telecamere 4K e monitor interattivo.

Lavaggio e igiene

•Pulizia degli strumenti e lavaggio delle stoviglie con lavastoviglie a capotta e lavelli professionali;
• Gestione dello smaltimento e dell’igiene secondo normative HACCP.

Scarica qui la brochure: Laboratorio di enogastronomia

 Finalità del Laboratorio

Il Laboratorio di Macchine a Controllo Numerico (CNC) è progettato per offrire agli studenti un’esperienza formativa unica, che unisce teoria e pratica in un ambiente tecnologicamente avanzato. L’obiettivo principale è preparare gli studenti a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, fornendo competenze specifiche in ambiti come la progettazione meccanica, la produzione industriale e l’uso di strumenti digitali di alta precisione.

Il laboratorio mira a sviluppare capacità tecniche, creative e collaborative, promuovendo un approccio interdisciplinare che integra scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM). Inoltre, è pensato per favorire un ambiente di apprendimento inclusivo, in cui ogni studente può esprimere il proprio potenziale attraverso attività pratiche e progetti reali.


Obiettivi Didattici

Il laboratorio si propone di raggiungere i seguenti obiettivi educativi:

  1. Formazione tecnica avanzata

    • Insegnare l’uso di macchine CNC e software di progettazione (CAD/CAM) utilizzati nell’industria.

    • Sviluppare competenze in ambiti come la modellazione 3D, la programmazione di macchine, la produzione di prototipi e la realizzazione di parti meccaniche.

  2. Integrazione tra teoria e pratica

    • Collegare concetti teorici (es. fisica, matematica, disegno tecnico) con applicazioni concrete in contesti industriali.

    • Favorire l’apprendimento per progetti, in cui gli studenti lavorano in team per risolvere problemi reali.

  3. Sviluppo di competenze trasversali

    • Promuovere l’uso di strumenti digitali, la gestione del tempo, la collaborazione e la capacità di lavorare in ambienti di produzione.

    • Rafforzare la sicurezza e la consapevolezza dei rischi legati all’uso di macchine industriali.

  4. Preparazione al mondo del lavoro

    • Introdurre gli studenti a standard e tecnologie utilizzate nell’industria 4.0, come l’automazione, la robotica e la produzione su misura.

    • Favorire il contatto con il mondo del lavoro attraverso attività di simulazione, stage e collaborazioni con aziende del settore.


Risultati Attesi

Il laboratorio è pensato per generare risultati concreti, sia a livello individuale che per l’istituto:

  1. Per gli studenti

    • Acquisizione di competenze tecniche riconosciute a livello nazionale e internazionale, utili per accedere a percorsi di studio superiori (es. ingegneria, design) o direttamente al mercato del lavoro.

    • Sviluppo di una mentalità orientata all’innovazione, alla precisione e alla risoluzione di problemi complessi.

    • Maggiore autonomia e fiducia nel gestire strumenti avanzati, con un approccio responsabile e sicuro.

Conclusione

Il Laboratorio di Macchine a Controllo Numerico rappresenta un investimento strategico per la scuola, che unisce formazione di alta qualità, inclusività e orientamento al futuro. Attraverso questa iniziativa, gli studenti non solo acquisiranno competenze tecniche, ma svilupperanno anche capacità di pensiero critico, creatività e spirito di collaborazione, essenziali per affrontare le sfide del mondo moderno.

La realizzazione del laboratorio sarà un punto di riferimento per l’istituto, un’opportunità per gli studenti e un contributo concreto alla crescita del territorio.

Scarica qui la brochure: Laboratorio Macchine CNC

Finalità del Laboratorio

• Fornire agli studenti un ambiente pratico ed interattivo per comprendere in modo chiaro e diretto i principi fondamentali delle reti intelligenti (smart grids).
• Mostrare come la produzione, la trasmissione e la distribuzione dell’energia possano essere gestite in modo efficiente grazie all’integrazione di tecnologie avanzate.
• Promuovere l’utilizzo sostenibile delle risorse energetiche attraverso l’inclusione di fonti rinnovabili (come impianti fotovoltaici ed eolici) e sistemi di accumulo, favorendo così una cultura dell’energia pulita e innovativa.
• Creare uno spazio di apprendimento inclusivo e accessibile che stimoli la creatività, il lavoro collaborativo e l’utilizzo di metodologie didattiche innovative.

Obiettivi Didattici

• Comprendere i concetti base delle reti intelligenti: dalla generazione dell’energia fino alla sua distribuzione in rete, con particolare attenzione alle tecnologie che consentono il monitoraggio e la gestione in tempo reale.
• Imparare ad utilizzare strumentazioni avanzate – come sistemi di controllo (SCADA) e simulatori – per visualizzare e analizzare i dati raccolti dai sensori, permettendo così una comprensione immediata delle dinamiche operative della rete.
• Sperimentare l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili all’interno di una rete miniaturizzata, comprendendo come queste possano contribuire a migliorare l’efficienza e la sostenibilità del sistema.
• Acquisire competenze pratiche nella gestione della domanda energetica attraverso strategie di Demand Response, ovvero tecniche che ottimizzano i consumi in risposta alle variazioni dell’offerta.
• Apprendere le procedure per la diagnosi e la risoluzione dei problemi: grazie alla simulazione di emergenze o malfunzionamenti, gli studenti saranno guidati nell’applicazione di soluzioni di resilienza e ottimizzazione della rete.
• Sviluppare capacità progettuali e gestionali che permettano agli studenti di configurare una smart grid in miniatura, integrando sia le tecnologie tradizionali che quelle innovative.

Risultati Attesi

• Alla fine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di spiegare chiaramente come funzionano le reti intelligenti, comprendendo sia i principi teorici che le applicazioni pratiche.
• Avranno acquisito competenze operative nell’utilizzo di strumenti avanzati (come il sistema SCADA) per monitorare e gestire in tempo reale i dati relativi alla produzione e al consumo energetico.
• Saranno capaci di progettare, configurare e simulare una smart grid miniaturizzata, integrando fonti rinnovabili e sistemi di accumulo, con l’obiettivo di ottimizzare la qualità dell’energia distribuita.
• Avranno sviluppato abilità critiche per affrontare situazioni di emergenza o malfunzionamenti, applicando strategie che migliorano la resilienza e la stabilità della rete.
• Saranno preparati ad inserirsi in contesti professionali legati alle tecnologie energetiche grazie a una formazione che integra teoria, sperimentazione pratica e l’utilizzo di metodologie didattiche innovative.

Questa proposta mira non solo a fornire agli studenti conoscenze tecniche avanzate ma anche a stimolare la creatività, il lavoro collaborativo e lo spirito critico. L’approccio pratico e inclusivo permetterà a tutti gli studenti di accedere alle nuove tecnologie energetiche in modo chiaro e motivante.

Scarica qui la brochure: Laboratorio sulle Smart Grids – Reti Elettriche Intelligenti

Introduzione e Finalità

Il laboratorio proposto è concepito per offrire agli studenti uno spazio didattico avanzato e pratico dedicato allo studio delle tecnologie emergenti legate alle automobili elettriche. L’obiettivo principale è quello di fornire un ambiente attrezzato in cui gli allievi possano apprendere, sperimentare e comprendere i sistemi elettronici e meccatronici che caratterizzano i veicoli elettrici di nuova generazione. In questo contesto, lo studio teorico si integra con l’apprendimento pratico attraverso l’utilizzo di simulatori e trainer dedicati, favorendo così una formazione completa e orientata al mondo del lavoro.

Inoltre, il laboratorio è stato progettato per essere un ambiente inclusivo e accessibile a tutti gli studenti. Grazie alla sua flessibilità, multifunzionalità e connessione continua con le risorse tecnologiche (come il cloud e le risorse educative aperte), lo spazio promuove l’apprendimento attivo, collaborativo e creativo, rafforzando inoltre il ruolo della scuola nella promozione delle pari opportunità.

Obiettivi Didattici

• Acquisizione di conoscenze pratiche sui sistemi elettronici e meccatronici: Gli studenti impareranno a comprendere e gestire i componenti fondamentali delle automobili elettriche, utilizzando simulatori per veicoli e trainer dedicati ai circuiti elettronici, ai dispositivi di controllo e ai sensori.

• Sviluppo di competenze operative: Attraverso l’utilizzo di strumentazioni quali notebook, oscilloscopio digitale a 4 canali e schermo interattivo, gli allievi saranno in grado di effettuare misurazioni, analisi e simulazioni che li prepareranno alle reali esigenze del settore automotive.

• Promozione della collaborazione e dell’apprendimento attivo: Le metodologie didattiche innovative adottate favoriranno il lavoro di gruppo, stimolando la creatività e l’approccio progettuale. Gli studenti saranno incoraggiati a confrontarsi e a sviluppare soluzioni innovative in un ambiente dinamico e connesso.

• Preparazione al mondo del lavoro: Il laboratorio mira a fornire agli studenti una formazione diretta sulle tecnologie dell’e-mobility, rendendoli competitivi nel mercato del lavoro grazie alla conoscenza pratica di sistemi avanzati e all’esperienza in contesti realistici.

Risultati Attesi

Al termine della frequenza al laboratorio si prevede che gli studenti abbiano raggiunto i seguenti risultati:

• Conoscenza approfondita dei sistemi elettronici e meccatronici delle automobili elettriche: Gli allievi saranno in grado di comprendere il funzionamento dei vari componenti, dalle batterie agli impianti di controllo, fino ai sensori e agli ausiliari.

• Capacità operative pratiche: Grazie all’utilizzo degli strumenti tecnologici disponibili (simulatore per veicoli, trainer per circuiti, oscilloscopio digitale, ecc.), gli studenti saranno capaci di condurre test, analisi e simulazioni in modo autonomo.

• Competenze trasversali: Oltre alle conoscenze tecniche specifiche, lo studio pratico favorirà lo sviluppo di abilità quali il problem solving, la gestione dei gruppi di lavoro e l’approccio innovativo ai progetti multidisciplinari.

• Maggiore consapevolezza delle opportunità professionali: Gli studenti acquisiranno una visione chiara delle possibilità lavorative nel settore dell’e-mobility, preparandosi così ad affrontare con sicurezza il mondo del lavoro futuro.

Conclusioni

La realizzazione di questo laboratorio “Automotive Elettrico” rappresenta un’importante occasione per la scuola di ampliare l’offerta formativa e di preparare gli studenti alle sfide tecnologiche del futuro. Attraverso un ambiente didattico attrezzato, flessibile e inclusivo, si intende promuovere non solo l’apprendimento delle competenze tecniche necessarie per operare nel settore automotive, ma anche lo sviluppo di abilità trasversali fondamentali quali la collaborazione, la creatività e il problem solving.

Questa proposta mira a rafforzare il ruolo della scuola nella promozione delle pari opportunità formative e professionali, garantendo agli studenti un’esperienza educativa completa ed efficace in linea con le esigenze del mercato del lavoro contemporaneo.

Scarica qui la brochure: Laboratorio Tecnico “Automotive Elettrico”

Finalità del Laboratorio

Il laboratorio è concepito per offrire agli studenti un ambiente pratico e innovativo in cui apprendere le basi della misura e dell’analisi dei fenomeni elettrici, sia teorici che applicativi. Attraverso l’utilizzo di strumentazioni professionali – come multimetri digitali, pinze amperometriche, tester per isolamento, oscilloscopi e moduli di misura della potenza trifase – gli studenti acquisiranno competenze pratiche fondamentali per comprendere il funzionamento degli apparati elettrici. Inoltre, grazie a trainer didattici dedicati all’elettronica di base e analogica, nonché simulatori di impianti civili ed industriali, gli studenti saranno in grado di simulare situazioni reali, diagnosticare anomalie e comprendere le dinamiche operative degli impianti elettrici. L’obiettivo è quello di promuovere un apprendimento attivo e collaborativo che integri conoscenze teoriche con esperienze pratiche, favorendo lo sviluppo delle capacità critiche e creative.

Obiettivi Didattici

• Comprendere il funzionamento e l’utilizzo degli strumenti di misura elettrica: gli studenti apprenderanno come utilizzare multimetri digitali (portatili e da banco True RMS), pinze amperometriche, tester per isolamento e oscilloscopi per effettuare misure accurate di tensione, corrente, resistenza, frequenza e analisi delle forme d’onda.

• Apprendere le leggi fondamentali dell’elettricità: attraverso l’utilizzo dei trainer didattici dedicati all’elettronica di base (circuiti resistivi/capacitivi) e analogica (amplificatori, filtri), gli studenti approfondiranno i concetti teorici legati ai fenomeni elettrici.

• Sviluppare competenze pratiche nella diagnosi e risoluzione di anomalie: grazie a simulatori che riproducono quadri elettrici civili ed industriali, gli studenti saranno in grado di identificare guasti, valutare il comportamento degli impianti sotto carichi diversi e proporre soluzioni correttive.

• Acquisire familiarità con la misura della potenza elettrica: utilizzando moduli digitali per la misura trifase (potenza attiva, reattiva e apparente), gli studenti impareranno a calcolare il consumo energetico in contesti realistici.

• Integrare l’uso di tecnologie digitali e interattive: tramite monitor interattivi 4K e notebook dotati di software dedicato, gli studenti potranno visualizzare i risultati delle misure, documentare le esperienze pratiche e collaborare in modo efficace durante le attività laboratoriali.

Risultati Attesi

Al termine del percorso formativo, si prevede che gli studenti:

• Possiedano una solida conoscenza teorica ed esperienza pratica nell’utilizzo degli strumenti di misura elettrica. • Siano in grado di applicare le leggi fondamentali dell’elettricità per risolvere problemi pratici, diagnosticare anomalie nei circuiti e proporre soluzioni correttive. • Dimostrino competenze nell’analisi dei segnali e delle forme d’onda grazie all’utilizzo di oscilloscopi e software dedicati. • Siano capaci di calcolare la potenza elettrica in sistemi trifase, comprendendo le differenze tra potenza attiva, reattiva e apparente. • Coltivino abilità collaborative e creative grazie all’approccio didattico interdisciplinare che integra tecnologie innovative e metodologie di apprendimento attivo.

Considerazioni sull’Inclusività e l’Accessibilità

Il laboratorio è progettato per essere uno spazio flessibile, adattabile e multifunzionale, in grado di rispondere alle diverse esigenze didattiche e agli stili di apprendimento degli studenti. L’integrazione delle tecnologie digitali (cloud, monitor interattivi, notebook) assicura che le informazioni siano facilmente accessibili e condivise, promuovendo un ambiente inclusivo e collaborativo. Inoltre, la strutturazione delle attività in modo pratico e guidato favorisce l’accessibilità anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’elettronica.

Conclusione

La proposta di laboratorio “Laboratorio di Misure Elettriche” rappresenta un investimento strategico nella formazione tecnica degli studenti, in linea con l’indirizzo professionalizzante della nostra scuola secondaria superiore. Attraverso la combinazione di teoria e pratica, il laboratorio mira a sviluppare competenze operative fondamentali per affrontare le sfide del mondo lavorativo contemporaneo, promuovendo al contempo l’innovazione didattica e l’inclusività educativa.

Scarica qui la brochure: Laboratorio di Misure Elettriche

Finalità del Laboratorio

• Il laboratorio è stato concepito per offrire agli studenti un ambiente pratico e tecnologicamente avanzato in cui apprendere le tecniche moderne nella realizzazione e gestione di impianti elettrici, sia residenziali che industriali.  

• Attraverso l’utilizzo di banchi bifronte dotati di pannelli intercambiabili e trainer didattici specifici (come quelli per la domotica KNX e per gli impianti fotovoltaici), lo scopo è quello di fornire agli studenti una formazione completa che integri teoria e pratica.  

• L’ambiente laboratoriale mira a promuovere l’apprendimento attivo, collaborativo e inclusivo, favorendo la creatività e l’utilizzo di metodologie didattiche innovative.

Obiettivi Didattici

• Fornire agli studenti competenze pratiche nella realizzazione e gestione di impianti elettrici residenziali ed industriali.  

• Insegnare il funzionamento degli impianti di illuminazione, segnalazione e cablaggio attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni interattive.  

• Approfondire lo studio delle tecnologie avanzate come la domotica KNX per la gestione automatizzata dell’energia e l’utilizzo degli impianti fotovoltaici.  

• Favorire l’integrazione tra teoria e pratica attraverso l’utilizzo di strumentazioni moderne (multimetri digitali, monitor interattivi 4K, notebook per simulazioni) che consentono agli studenti di analizzare il comportamento dei circuiti elettrici.  

• Promuovere lo sviluppo di abilità diagnostiche e operative indispensabili per affrontare le sfide professionali nel settore degli impianti elettrici.

Risultati Attesi

• Gli studenti acquisiranno competenze pratiche nella realizzazione, cablaggio e manutenzione di impianti elettrici residenziali ed industriali.  

• Saranno in grado di comprendere e applicare le normative sulla sicurezza e l’alimentazione elettrica, grazie all’utilizzo di quadri di alimentazione trifase e connessioni pratiche tra le postazioni.  

• Dopo aver frequentato il laboratorio, gli studenti saranno preparati a gestire sistemi complessi come quelli domotici KNX e fotovoltaici, sviluppando capacità diagnostiche e di risoluzione dei problemi.  

• L’approccio pratico e collaborativo favorirà lo sviluppo di soft skills quali il lavoro in team, la creatività e l’autonomia nell’apprendimento, contribuendo alla formazione di professionisti competenti e innovativi.

Questo documento sintetizza la visione del laboratorio come uno spazio dinamico e tecnologicamente avanzato che mira a valorizzare il talento degli studenti attraverso un’educazione pratica ed inclusiva, preparandoli efficacemente alle sfide professionali nel settore degli impianti elettrici.

Scarica qui la brochure: Laboratorio di Impianti Elettrici Civili ed Industriali Avanzato

Finalità del Laboratorio

• Formare gli studenti attraverso esperienze pratiche e teoriche che li introducano ai processi fondamentali dell’elettrotecnica: dalla produzione di energia (generazione) fino alla sua distribuzione agli utenti finali.

• Offrire un ambiente in cui si possano simulare situazioni reali, permettendo agli studenti di comprendere come funzionano i sistemi energetici complessi e quali sono le tecnologie utilizzate oggi nel settore (ad esempio, generatori, trasformatori, inverter, sistemi di monitoraggio).

• Preparare gli allievi alle professioni tecniche del futuro, sviluppando competenze pratiche e conoscenze teoriche che li renderanno competitivi nel mondo del lavoro.

Obiettivi Didattici

• Comprendere i principi base della generazione dell’energia: capire come si produce energia elettrica (ad esempio, tramite generatori) e quali sono le fasi di conversione e trasformazione necessarie per renderla utilizzabile.

• Imparare a gestire e monitorare sistemi energetici complessi grazie all’utilizzo di strumentazioni avanzate come inverter (che regolano la velocità dei motori), relè di protezione e sistemi SCADA che consentono il controllo remoto e l’archiviazione dati.

• Sviluppare competenze pratiche nella risoluzione dei problemi: attraverso esercitazioni mirate, gli studenti apprenderanno a diagnosticare eventuali malfunzionamenti nei circuiti e nelle apparecchiature, simulando scenari realistici di guasti o inefficienze.

• Promuovere l’apprendimento collaborativo e attivo: il laboratorio è concepito per favorire lo scambio tra pari e l’utilizzo di metodologie didattiche innovative (come simulazioni realistiche) che stimolano la creatività e l’analisi critica.

Risultati Attesi

• Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di spiegare chiaramente come viene generata, trasformata e distribuita l’energia elettrica, comprendendo sia i principi teorici che le applicazioni pratiche.

• Avranno acquisito competenze operative nell’utilizzo delle apparecchiature presenti nel laboratorio (generatori, inverter, sistemi di monitoraggio) e saranno capaci di intervenire in modo autonomo per risolvere eventuali problemi tecnici.

• Saranno preparati ad affrontare le sfide del mondo lavorativo nelle professioni legate all’energia elettrica, grazie a una conoscenza approfondita delle tecnologie moderne e alla capacità di lavorare in team su progetti complessi.

• Contribuiranno a creare un ambiente di apprendimento inclusivo e accessibile, valorizzando la diversità e promuovendo pari opportunità per tutti gli studenti.

 Con questa proposta si intende offrire agli allievi una formazione completa che integri teoria e pratica, favorendo lo sviluppo di competenze tecniche avanzate in un contesto moderno ed innovativo. L’obiettivo è quello di preparare giovani professionisti capaci di rispondere alle esigenze del mercato lavorativo nel settore energetico e delle tecnologie dell’informazione.

Scarica qui la brochure: Laboratorio base di Generazione, Trasmissione e Distribuzione dell’Energia Elettrica

Finalità del Laboratorio

Lo scopo principale del laboratorio è offrire agli studenti una formazione completa sia teorica che pratica sulle tecnologie e sui metodi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili. In particolare, il laboratorio mira a:

• Far comprendere come si producono energia pulita e sostenibile utilizzando sistemi innovativi (come celle a combustibile, impianti fotovoltaici, solari termici, eolici e geotermici);

• Sensibilizzare gli studenti rispetto alle sfide ambientali attuali e alla necessità di una transizione ecologica;

• Fornire strumenti pratici per misurare, monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche in contesti realistici.

Obiettivi Didattici

Gli obiettivi principali del laboratorio sono:

• Comprendere i fondamenti delle fonti rinnovabili – spiegando, ad esempio, come il sole, il vento o il calore del sottosuolo possano essere convertiti in energia utile;

• Acquisire competenze pratiche attraverso esperienze di laboratorio che includono: L’osservazione e la misurazione della produzione energetica (ad esempio, tramite l’utilizzo di strumenti come termocamere e luxmetri); La simulazione di condizioni ambientali per studiare l’effetto della velocità del vento o dell’orientamento solare; L’applicazione di sistemi digitali (come notebook e monitor interattivi) per raccogliere ed analizzare dati energetici.

• Imparare a integrare diverse tecnologie – ad esempio, combinando fotovoltaico, energia eolica e celle a combustibile – al fine di progettare impianti complessi e sostenibili;

• Promuovere un approccio collaborativo e inclusivo, valorizzando la creatività e l’innovazione in contesti educativi aperti e accessibili.

Risultati Attesi

Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito:

• Una conoscenza approfondita dei principi fisici e tecnologici alla base delle fonti rinnovabili;

• Capacità pratiche di progettare, monitorare e ottimizzare sistemi energetici sostenibili;

• Competenze nell’utilizzo di strumentazioni moderne per la misurazione ambientale e l’analisi dei dati;

• Maggiore consapevolezza delle opportunità professionali legate alla transizione ecologica, oltre a una preparazione concreta per affrontare le sfide del futuro lavorativo in settori innovativi;

• Abilità nel lavoro di squadra e nella risoluzione creativa dei problemi, grazie all’approccio pratico e collaborativo adottato.

Conclusioni

Questa proposta di laboratorio si inserisce perfettamente nell’ambito dell’educazione professionale della scuola secondaria superiore. Attraverso un approccio didattico che combina teoria e pratica, il laboratorio non solo prepara gli studenti alle future sfide lavorative nel settore delle energie rinnovabili ma contribuisce anche a promuovere una cultura di sostenibilità e responsabilità ambientale. L’attenzione rivolta all’inclusività e alla parità di accesso garantisce che tutti gli studenti possano beneficiare pienamente dell’esperienza formativa.

Scarica qui la brochure: Laboratorio Tecnico Avanzato di Efficienza Energetica ed Energia Rinnovabile

Finalità del Laboratorio

• Il laboratorio è stato concepito per offrire agli studenti una formazione pratica ed approfondita sui fenomeni che governano i sistemi idraulici e la dinamica dei fluidi. Attraverso l’utilizzo di attrezzature moderne come banchi mobili digitalizzati, sensori e strumentazioni multimediali lo scopo è quello di sviluppare competenze operative e progettuali che possano essere applicate in contesti ingegneristici reali.  

• Si intende promuovere un apprendimento attivo e collaborativo, favorendo l’accessibilità e la flessibilità didattica. L’ambiente laboratoriale è pensato per stimolare la creatività e l’utilizzo di metodologie innovative, in linea con le esigenze di una scuola secondaria superiore ad indirizzo professionalizzante.

Obiettivi Didattici

• Comprendere i fondamenti teorici della dinamica dei fluidi e dell’idraulica: imparare, attraverso dimostrazioni pratiche, come si comportano i fluidi in movimento.  

• Applicare concetti chiave quali il principio di Bernoulli che lega velocità, pressione ed energia potenziale per spiegare fenomeni quotidiani e industriali.  

• Studiare fenomeni come l’attrito nelle tubazioni, le perdite di energia (ad esempio, attraverso il colpo d’ariete) e la formazione di vortici, al fine di comprendere meglio come variabili quali velocità, pressione e sezione del condotto influenzino il flusso.  

• Analizzare il funzionamento delle turbine idrauliche (in particolare le turbine Francis e Pelton) per capire la conversione dell’energia idraulica in energia meccanica, un principio fondamentale nelle applicazioni di impianti idroelettrici.  

• Imparare a misurare e controllare il flusso dei fluidi utilizzando strumentazioni moderne, sviluppando così competenze pratiche indispensabili per future professioni tecniche.  

• Sperimentare con simulatori che riproducono scenari realistici (ad esempio, il passaggio dell’acqua attraverso una diga) per affinare le capacità di problem solving e l’applicazione pratica delle conoscenze teoriche.

Risultati Attesi

• Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei principali fenomeni idraulici e fluidodinamici, in grado di collegare la teoria alla pratica.  

• Saranno in grado di utilizzare attrezzature moderne per misurare e controllare il flusso dei fluidi, sviluppando competenze operative che li prepareranno a future carriere tecniche.  

• Dopo aver frequentato il laboratorio, gli studenti avranno migliorato le loro capacità analitiche e progettuali, essendo in grado di affrontare problemi complessi legati all’ingegneria dei fluidi.  

• L’approccio pratico e collaborativo favorirà anche lo sviluppo di soft skills quali il lavoro di squadra, la creatività e l’autonomia nell’apprendimento, contribuendo alla formazione di professionisti competenti e innovativi.

Questo documento sintetizza la visione del laboratorio come uno spazio dinamico e tecnologicamente avanzato che mira a valorizzare il talento degli studenti attraverso un’educazione pratica ed inclusiva, preparandoli efficacemente alle sfide del mondo professionale.

Scarica qui la brochure: Laboratorio di Idraulica e Fluidodinamica Avanzato

Introduzione
Questo progetto mira a creare uno spazio didattico pratico e innovativo in cui gli studenti possano apprendere, sperimentare e sviluppare competenze concrete nel campo dell’automazione industriale e delle tecnologie elettropneumatiche. L’obiettivo è quello di prepararli al mondo del lavoro attraverso l’utilizzo di strumentazioni moderne quali kit robotici, sistemi di controllo (PLC Siemens) e attrezzature per lo studio dei circuiti pneumatici.

Finalità del Laboratorio
• Fornire agli studenti una conoscenza pratica e teorica delle tecnologie dell’automazione industriale ed elettropneumatica.
• Preparare gli allievi alle sfide del mercato lavorativo, sviluppando abilità operative e capacità di risoluzione dei problemi in contesti realistici.
• Creare un ambiente inclusivo e stimolante che incoraggi la collaborazione, l’innovazione e il pensiero critico.

Obiettivi Didattici
• Comprendere i principi fondamentali dell’automazione industriale e delle tecnologie robotiche.
• Imparare a programmare sistemi di controllo (PLC Siemens) attraverso l’utilizzo pratico di kit dedicati, gestendo sia ingressi/uscite digitali che analogici.
• Acquisire conoscenze sui sistemi elettropneumatici: comprendere il funzionamento delle valvole pneumatiche, la misurazione della pressione e l’integrazione con i sistemi di controllo automatizzato.
• Sviluppare competenze trasversali quali il lavoro in team, il problem solving e la capacità di progettare soluzioni innovative.

Risultati Attesi
Alla fine del percorso formativo gli studenti saranno in grado di:
• Progettare, montare e programmare sistemi robotici per l’esecuzione di compiti specifici.
• Configurare e gestire PLC Siemens per il controllo automatizzato dei processi industriali.
• Installare, regolare e mantenere circuiti pneumatici ed elettropneumatici, risolvendo eventuali problematiche tecniche in modo autonomo.
• Applicare le conoscenze acquisite a scenari reali, risultando così competitivi nel mercato del lavoro industriale.

Conclusione
Il laboratorio proposto rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti di acquisire competenze pratiche e teoriche in ambito tecnologico avanzato. Grazie a questo approccio esperienziale, si punta a formare professionisti capaci di affrontare le sfide del futuro lavorativo con creatività, sicurezza e spirito innovativo.

Scarica qui la brochure: Laboratorio Tecnico per Automazione Industriale ed Elettropneumatica

Introduzione

In risposta all’esigenza di formare giovani professionisti capaci di affrontare le sfide tecniche del futuro, proponiamo l’istituzione di un laboratorio tecnico dedicato allo studio dell’aerodinamica. Questo spazio sperimentale sarà caratterizzato dall’integrazione tra teoria e pratica, grazie all’utilizzo di strumentazioni avanzate quali una galleria del vento subsonica, un banco modulare con diversi dispositivi didattici (tra cui sistemi di acquisizione dati VDAS, monitor interattivi e stampanti 3D) e modelli fisici variabili. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei fenomeni fluidodinamici e delle tecniche di misurazione, stimolando al contempo creatività, collaborazione e innovazione.

Finalità del Laboratorio

• Fornire agli studenti una formazione completa e pratica nell’ambito dell’aerodinamica attraverso l’utilizzo di attrezzature all’avanguardia.
• Creare un ambiente in cui la conoscenza teorica possa essere immediatamente applicata mediante esperimenti controllati, favorendo così una comprensione più profonda dei fenomeni legati al moto dell’aria e alle interazioni con superfici solide.
• Preparare i giovani a future carriere in settori tecnico-scientifici (come l’aeronautica, il design ingegneristico e la ricerca applicata) attraverso lo sviluppo di competenze operative e analitiche.

Obiettivi Didattici

Il laboratorio è quindi costituito da unità didattiche per lo studio dell’aerodinamica con cui è possibile svolgere numerose attività pratiche e sperimentali, tra cui:

1. Studio della Resistenza Aerodinamica

2. Studio del getto turbolento rotondo

3. Analisi delle variazioni aerodinamiche in funzione di modelli e profili alari diversi

4. Misurazione e manipolazione di valori di pressione all’interno della galleria del vento

5. Sperimentazioni su flutter

6. Sperimentazioni su profilo alare con flap

7. Analisi dell’ Equazione di Bernoulli

8. Analisi degli strati limite laminare e turbolento

9. Sperimentazioni su flusso attorno a una curva

10. Sperimentazioni su effetto coandà e flusso jet

11. Visualizzazione del Flusso d’Aria

12. Ottimizzazione del Design dei profili alari

13. Sperimentazioni su Turbolenza e Strati Limite

14. Comprensione dei principi fisici dell’aerodinamica.

15. Applicazione pratica delle conoscenze teoriche in contesti reali attraverso esperimenti riproducibili in laboratorio in un ambiente controllato.

16. Formazione di competenze tecniche avanzate nell’uso di strumentazione scientifica nel settore dell’aerodinamica.

Risultati Attesi

• Aumento della comprensione teorica e pratica dei fenomeni aerodinamici grazie a esperienze laboratoriali concrete.
• Acquisizione di competenze operative nell’utilizzo di strumentazioni scientifiche avanzate, indispensabili per il settore tecnico-professionale.
• Capacità di condurre esperimenti controllati e riproducibili, interpretando i dati raccolti in modo critico e creativo.
• Sviluppo di soluzioni innovative attraverso la progettazione e la realizzazione di modelli personalizzati (ad esempio, profili alari ottimizzati) grazie all’impiego della stampa 3D.
• Preparazione dei giovani a future sfide professionali in ambiti quali l’aeronautica, il design ingegneristico e la ricerca applicata, promuovendo allo stesso tempo un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.

Conclusione

La proposta del Laboratorio Tecnico di Aerodinamica rappresenta un’opportunità preziosa per integrare conoscenze teoriche con esperienze pratiche, favorendo lo sviluppo di competenze tecniche avanzate e stimolando la creatività degli studenti. Attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e metodologie didattiche innovative, si mira a preparare i giovani professionisti alle sfide del futuro, promuovendo al contempo un ambiente educativo inclusivo e collaborativo.

Questa proposta è volta non solo ad arricchire il curriculum scolastico ma anche a creare una base solida per future carriere in settori tecnologici di alto livello.

Scarica qui la brochure: Laboratorio Tecnico di Aerodinamica

Introduzione


Il laboratorio proposto si configura come un ambiente altamente innovativo ed esperienziale dedicato allo studio della dinamica del volo e alla simulazione aerospaziale. Attraverso l’integrazione di simulatori professionali, postazioni di calcolo ad alte prestazioni e una galleria del vento didattica, gli studenti potranno sperimentare in modo pratico i principi fondamentali dell’aeronautica, comprendendo il comportamento dei velivoli in diverse condizioni operative.

Finalità del Laboratorio
• Offrire agli studenti un’esperienza immersiva e completa nella simulazione del volo e nello studio della dinamica aerodinamica.
• Fornire strumenti didattici avanzati per l’analisi sperimentale, permettendo di comprendere in modo pratico le leggi fisiche che governano il volo.
• Integrare la simulazione digitale con l’osservazione diretta attraverso esperimenti aerodinamici, promuovendo un approccio multidisciplinare all’apprendimento.

Obiettivi Didattici
• Comprendere le leggi fisiche del volo e le dinamiche dei velivoli tramite l’utilizzo di simulatori e la sperimentazione in galleria del vento.
• Acquisire competenze nell’uso di simulatori di volo per lo studio delle manovre, dei controlli di volo e degli scenari ambientali variabili.
• Sviluppare capacità analitiche attraverso l’utilizzo di strumentazioni aerodinamiche (come la galleria del vento subsonica) per rilevare portanza, resistenza e flusso d’aria su modelli in scala.
• Promuovere l’integrazione tra calcolo digitale, osservazione sperimentale e simulazione applicata all’aeronautica, favorendo un apprendimento attivo e collaborativo.

Risultati Attesi
Gli studenti avranno la possibilità di:
• Eseguire manovre simulate in ambienti virtuali, comprendendo il comportamento del velivolo sotto diverse condizioni climatiche e operative;
• Condurre esperimenti aerodinamici nella galleria del vento per analizzare il profilo alare e le caratteristiche di volo dei modelli testati;
• Elaborare dati raccolti durante le simulazioni e gli esperimenti utilizzando workstation ad alte prestazioni, confrontando scenari diversi attraverso visualizzazioni interattive;
• Approfondire la conoscenza teorica grazie a sessioni didattiche integrate con contenuti multimediali (video, mappe 3D, realtà aumentata) e attività pratiche guidate dalla postazione docente.

Conclusioni
Il laboratorio proposto mira a creare un ambiente di apprendimento inclusivo e accessibile che integri tecnologie avanzate con metodologie didattiche innovative. Attraverso la simulazione del volo, l’analisi aerodinamica sperimentale e l’utilizzo di strumentazioni digitali, gli studenti svilupperanno competenze pratiche e teoriche fondamentali per il settore aeronautico, promuovendo al contempo un approccio collaborativo e multidisciplinare all’educazione tecnica. 

Scarica qui la brochure: Laboratorio Tecnico per Simulazione e Dinamica del Volo

 

 

Soluzioni su misura per una didattica tecnica d’eccellenza

Tutti i laboratori didattici proposti sono progettati per rispondere in modo mirato alle esigenze degli istituti tecnici e professionali, con l’obiettivo di sviluppare competenze concrete, spendibili nel mondo del lavoro e allineate con le evoluzioni tecnologiche e produttive.

Grazie alla nostra esperienza nel settore Education, affianchiamo le scuole in ogni fase del progetto: dall’analisi dei fabbisogni formativi alla definizione della soluzione più adatta, dalla fornitura alla messa in funzione delle attrezzature, fino al supporto per l’accesso a finanziamenti pubblici e bandi ministeriali.

Contattaci per costruire insieme un laboratorio didattico realmente efficace, innovativo e coerente con il tuo indirizzo di studio.